domenica 4 gennaio 2009

Tiramisù Torronato ovvero il mio "Torromisù"



Durante le feste natalizie a casa mia non manca mai il tiramisù, di cui siamo ghiotti sia io che la mia dolce metà, ma, visto che finalmente poco prima di Natale avevo recuperato il libro di Luca Montersino "Tiramisù e Chantilly" non potevo esimermi dal testare qualche sua ricetta. La prima è il Tiramisù torronato e devo dire che è molto semplice e altrettanto deliziosa.


Ingredienti per 8 persone:
Crema al miele e mascarpone
75 g albumi
220 g miele
10 g colla di pesce in fogli (io ne ho messi 8 g)
250 g panna montata
250 g mascarpone
100 g nocciole tostate (io ne avevo solo 50g g)

Finitura
savoiardi
200 g cioccolato fondente
caffè


Per la crema al miele e mascarpone:
su fuoco dolce portare il miele a 121 °C e versarlo a filo sugli albumi che stanno montando nella planetaria. Unire la colla di pesce, prima ammollata in acqua fredda e poi strizzata, e montare il tutto fino a raffreddamento. Incorporare il mascarpone e la panna montata e le nocciole tritate grossolanamente.
In una teglia rivestita con pellicola trasparente stendere uno strato di crema e uno strato di savoiardi inbevuti nel caffè, poi un altro strato di crema. Mettere nel congelatore. Successivamente tagliare dei trancetti di crema.
Nel frattempo preparare le sfoglie di cioccolato, fondendo il cioccolato a fuoco dolce, e poi stendendo un strato sottile, circa 1 mm, sulla carta forno, lasciare raffreddare e poi tagliare dei rettangoli leggermenti più grandi dei trancetti di crema.
Il dolce è pronto adagiando i trancetti fra due sfoglie di cioccolato.

mercoledì 24 dicembre 2008

Tradizione di Natale : le cartellate



Ci sono quei dolci che si tramandano di madre in figlia, che per tradizione arricchiscono le tavole durante le feste, che fanno sognare...che mi ricordano i nonni, la tavola lunga imbandita, le parole, i giochi, lo stare alzati fino a tardi, i regali, la sorpresa, la voglia di stare in compagnia....di tutto questo ormai è rimasto ben poco, ma solo un boccone di cartellate mi fa rivivere tutto questo con un tocco di nostalgia....

Vi auguro di trascorrere un Sereno Natale insieme alle vostre famiglie!

lunedì 22 dicembre 2008

Sogno o realtà?



E'un pò che ci penso, precisamente un pò di mesi, ma come fare..? Fare cosa ? direte voi...ma condividere questa mia passione e farla conoscere e apprezzare anche da altri, non solo il gruppo di amici, familiari, ma allargare il giro per trasformare quello che è iniziato come semplice hobby in qualcosa di più...ieri un picco passo è stato fatto e poi chissà che il 2009 non porti delle dolci novità!

Ieri i miei gingerbread sono stati venduti al mercatino di Natale di un piccolo paese della provincia di Varese da un'Associazione di Volontariato. E' stato un impegno non da poco, soprattutto dal punto di vista organizzativo e dei tempi, ma sono riuscita a far tutto e ne sono orgogliosa. Alla fine ho realizzato circa 140 biscottini, di varie forme, tutti decorati, dall'albero di natale, al fiocco di neve, al pupazzo di neve, all'orsetto, al cuore...e più lavoravo, più prendevo dimestichezza con gli strumenti, tempi di cottura, confezionamento, decorazioni...è stata una bella palestra che mi ha impegnato giovedì pomeriggio e tutto venerdì, ma direi che ne è valsa la pena, perchè sono stati apprezzati e anche acquistati!

martedì 16 dicembre 2008

Ecco a voi.....Gingerbread!

Vi avevo scritto che non mi sarei arresa e così ho fatto.....sto parlando della decorazione dei biscotti natalizi. Nel precedente post avevo già segnalato la mia insoddisfazione circa le decorazioni in glassa e quindi in questo weekend appena trascorso ci ho riprovato e sono orgogliosa dei miei risultati (qualche volta bisogna coccolare la propria autostima ;))
Il segreto della glassa è la sua densità, non ho dosi precise, di solito monto l'albume e man mano aggiungo zucchero a velo e qualche goccia di limone finchè mi sembra soda, poi faccio qualche prova con la sac a poche...il composto deve essere sufficientemente sodo da non perdere la forma una volta versato, ma non troppo sodo altrimenti ci vuole una forza bruta per spremerlo dal cornetto e rischia di spezzarsi mentre si tenta di fare un ghirigoro....questa volta mi è andata bene....altro suggerimento è utilizzare un cornetto molto piccolo, io ad es. mi sono trovata molto bene con il cornetto liscio n. 2 della Wilton.

Inoltre finalmente ho curiosato sul sito www.giallozafferano.it e l'ho trovato delizioso, chiaro nei contenuti e con belle foto. Invece della frolla mi sono procurata le spezie e ho preparato il Gingerbread (Pan di zenzero) seguendo proprio la ricetta di Giallozafferano qui : http://www.giallozafferano.it/ricetta/Biscotti-di-Pan-di-zenzero-gingerbread
L'unica differenza è che non ho utilizzato i chiodi di garofano. Siccome questi biscottini erano destinati ad una cena da amici, parte dell'impasto non ha riposato 3 ore, ma una mezz'ora scarsa, quindi era difficile da lavorare e da tagliare con le formine, il resto dell'impasto l'ho utilizzato 2 gg dopo e invece si vedeva la differenza!

La ricetta è ottima, il sapore delicato e finalmente le decorazioni sono accettabili!


domenica 7 dicembre 2008

Pensieri di Natale

Questo weekend è stato denso di progetti, primo fra tutti fare l'albero di Natale. Fin da bambina sognavo di fare un albero grande grande, ma in casa non c'era spazio e mi sono dovuta accontentare di uno striminzito alberello di 120 cm, ma finalmente l'anno scorso, ho potuto realizzare questo desiderio e decorare un bell'abete di 180 cm, con le decorazione che ho cumulato di anno in anno e ne sono orgogliosa:




Sempre in occasione del Natale ho un progetto in mente, ma per ora non dico nulla per scaramanzia, l'unica cosa che posso anticipare è che riguarda questi biscottini natalizi, che ho preparato oggi, e le decorazioni che vanno perfezionate....



I biscotti sono una classica frolla fatta con:
250g farina
150g burro
80g zucchero
2 tuorli uovo

Lavorare velocemente tutti gli ingredienti. Far riposare l'impasto una mezz'ora in frigo poi stendere la pasta dello spessore di 1/2 cm. Cuocere a 180°C per 15/20 min fino a doratura.

Le decorazioni sono in parte in mmf (vedi www.cookaround.com) e parte glassa fatta con 1 albume, qualche goccia di succo di limone e zucchero a velo sufficiente ad ottenere la consistenza desiderata.

Mi piacere l'idea dei biscottini appesi all'albero, così prima di cuocere ho fatto con lo stuzzicadenti un buchino. Spero vi piacciano, come prima volta non è poi andata così male!





mercoledì 19 novembre 2008

E' l'ora del tè

Adoro fare merenda con il tè e i biscottini da pasticceria, quindi quando ho tempo mi piace provare nuove ricette e ce ne sono veramente tante, piccole variazioni, curiosi accostamenti...
La ricetta che vi propongo non ha altra particolarità che l'utilizzo dei semini di vaniglia che, a differenza della vanillina, sono profumatissimi e delicatissimi. Io ho avuto l'occasione di fare un acquisto all'estero, dove la vaniglia costa molto meno che in Italia, e adesso ne ho una buona scorta che con il suo aroma mi ha anche profumato il mobile dove la conservo. La vaniglia, inoltre se messa sottovuoto si tiene per alcuni mesi.
Con la stessa ricette ho fatto sia le girelle che dei biscotti ricoperti con cioccolato, giusto per provare due diverse lavorazioni, e l'esito mi è piaciuto in entrambi i casi.


Ingredienti per 60 biscotti
300g farina
100g fecola di patate
160g zucchero
180g burro
2 tuorli
1 stecca vaniglia
20g cacao (per le girelle)
acqua q.b.


Lavorare velocemente tutti gli ingredienti (per la vaniglia aprire la stecca in due per il lungo e prendere con la punta di un coltello tutti i semini).
Nel caso dei biscotti bicolore poi dividere l'impasto in due e aggiungere il cacao ad una parte.
Far riposare l'impasto 30 minuti in frigorifero.
Successivamente stendere con il mattarello infarinato la pasta dello spesso di 4 mm e ricavare con il tagliapasta i biscotti.
Per le girelle invece stendere prima l'impasto bianco, poi l'impasto al cacao e sovrapporlo, fare un rotolo e tagliare i biscotti con il coltello dello spesso di cm 1/2 cm.

Cuocere in forno a 180°C per 13/14 min e comunque fino a doratura.





Per fare i biscottini bicolore ho fuso nel microonde 100g di cioccolato fondente, ho immerso i biscotti e poi li ho fatti raffreddare su una gratella. Il risultato non è stato granchè...non ho questo feeling con il cioccolato fuso...ma chi l'ha dura la vince...



lunedì 10 novembre 2008

Adoro passare le ore in libreria, girare fra gli scaffali, curiosare fra le pagine...e visto che era l'ennesima volta che mi soffermavo sul libro di Maurizio Santin, chef pasticcere della Città del Gusto, alla fine l'ho acquistato. Il libro, anche senza foto, è chiarissimo con le illustrazioni che spiegano come montare i dolci. Visto che alcune ricette sono molto elaborate, ho voluto iniziare da un classico, lo strudel, naturalmente personalizzato con quello che offriva la mia cucina in quel momento.

Strudel di mele e pere


Pasta
350 g farina
50 g burro
25 g zucchero a velo
1 uovo
1 pizzico di sale
acqua q.b.

ripieno
500 g mele
500 g pere
75 g zucchero semolato
3 cucchiai colmi di mollica di pane grattuggiata
50 g uvetta ammorbidita in acqua
2 cucchiai di nocciole tritate
1/2 cucchiaino di cannella
zucchero a velo

Impastare tutti gli ingredienti per la pasta fino a che il tutto è bene amalgamato. Avvolgere in un tovagliolo inumidito e far riposare per almeno un'ora in un luogo tiepido.

Per il ripieno, sbucciare mele e pere e tagliare a fettine, spolverarle con cannella e zucchero, aggiungere uvetta e nocciole e mescolare.

Stendere la pasta molto sottile, pennellare con burro fuso, versare il ripieno, spolverare con la mollica di pane e poi arrotolare lo strudel. Pennellare con burro fuso lo strudel e cuocere a 180° per 50 min. Dopo la cottura spolverare con zucchero a velo e servire tiepido.