Il segreto della glassa è la sua densità, non ho dosi precise, di solito monto l'albume e man mano aggiungo zucchero a velo e qualche goccia di limone finchè mi sembra soda, poi faccio qualche prova con la sac a poche...il composto deve essere sufficientemente sodo da non perdere la forma una volta versato, ma non troppo sodo altrimenti ci vuole una forza bruta per spremerlo dal cornetto e rischia di spezzarsi mentre si tenta di fare un ghirigoro....questa volta mi è andata bene....altro suggerimento è utilizzare un cornetto molto piccolo, io ad es. mi sono trovata molto bene con il cornetto liscio n. 2 della Wilton.
Inoltre finalmente ho curiosato sul sito www.giallozafferano.it e l'ho trovato delizioso, chiaro nei contenuti e con belle foto. Invece della frolla mi sono procurata le spezie e ho preparato il Gingerbread (Pan di zenzero) seguendo proprio la ricetta di Giallozafferano qui : http://www.giallozafferano.it/ricetta/Biscotti-di-Pan-di-zenzero-gingerbread
L'unica differenza è che non ho utilizzato i chiodi di garofano. Siccome questi biscottini erano destinati ad una cena da amici, parte dell'impasto non ha riposato 3 ore, ma una mezz'ora scarsa, quindi era difficile da lavorare e da tagliare con le formine, il resto dell'impasto l'ho utilizzato 2 gg dopo e invece si vedeva la differenza!
La ricetta è ottima, il sapore delicato e finalmente le decorazioni sono accettabili!

4 commenti:
ti sono venuti benissimo!!! troppo brava!!! baci
Ma che belliiiiiiii!
Io credo di essere davvero negata nel fare le decorazioni.. ma prima o poi ci proverò, ecco!!
Ciao, io sono Anemone!!
@ micaela
grazie!
@ Anemone
Ciao Anemone, piacere di conoscerti! Come in tutte le cose bisogna provare, provare, provare e alla fine si ottengono i risultati....non avere paura!!!!
Ma che belli!Mi piace molto il colore!
Vorrei farli per la mia bambina!Vado a vedere sul sito ,anch'io seguo giallozafferano!!
Posta un commento